Sei in: Home » Progetti comunali » progetto campus vigili |
Canali d'accesso
-
-
-
-
-
-
-
- » Progetti
-
-
-
-

Aggiornamenti
Articoli
News
E' stato avviato il primo ottobre ad Ausonia il Progetto "Campus Vigili", pensato per arginare il disagio giovanile. A promuovere l'iniziativa è stata l'Amministrazione comunale di Ausonia e il progetto sarà gestito attraverso gli esperti della consulenza dell'Associazione SERAF di cui Ausonia fa parte e che ha portato il progetto al finanziamento.
Il progetto ha lo scopo di recepire e dunque prepararsi a contrastare e contenere comportamenti critici assunti di sovente dalla comunità giovanile: l'abuso di alcool e sostanze stupefacenti, azioni di bullismo e vandalismo contro i beni pubblici, disaffezione alla vita civica e al bene comune.
Esso servirà anche a rispondere a bisogni espressi di sovente dagli anziani che temono di rimanere soli e con difficoltà a muoversi, specie in un centro storico fitto di vicoli e scale e con un'are urbana suddivisa in tre frazioni. Infine si punta a sostenere il ruolo della comunità educante cioè quel mix di adulti educatori che va dalla famiglia agli insegnanti, ai tanti enti e associaioni che concorrono sul territorio all'educazione dei ragazzi e dei giovani.
Lavorerà sul progetto per le azioni di ricerca e programmazione e, per alcuni target con interventi di approfondimento un gruppo di giovani che saranno selezionati con un bando pubblico e poi formati al ruolo con un CAMPUS di formazione-intervento.
Nella fase centrale del programma che durerà circa 12 mesi, verrà realizzata a cura del gruppo dei giovani coinvolti e preparati allo scopo, una Ricerca per comprendere la consistenza reaale dei fenomeni critici e si rileveranno poi i bisogni latenti dei cittadini più deboli della comunità locale.
Si attiverà a conclusione del progetto una ricerca sul Bullismo nella Scuola abbinata ad un CAMPUS con un gruppo "campione" di ragazzi della scuola Media.
Per tenere informata la cittadinanza si terranno 3 Convegni pubblici negli step topici del programma:
- al termine del programma di formazione al ruolo del gruppo di giovani,
- al termine della ricerca sul disagio che questi andranno a realizzare e delle attività di rilevazione dei fabbisogni dei target deboli,
- a conclusione del progetto per la presentazione dei risultati dell'iniziativa e la riflessione colletiva con la cittadinanza ed in particolare con la comunità educante.
Le azioni previste e via via realizzate sono descritte on-line su questo sito e sul sito dell'Associaione SERAF nella sezione Progetti.